
Canapa Sativa Caserta APS
Turismo del verde: il ritorno della canapa in Terra di Lavoro
Luoghi e percorsi di Caserta e della sua provincia
Turismo del verde: il ritorno della canapa in Terra di Lavoro
Laboratorio di idee per incontri e attività di natura culturale e sociale
Terra di Lavoro: ripartire con la cultura, libri, cibo, arte, territorio e ambiente
Eventi in programmazione: promozione di eventi e progetti culturali
Turismo culturale, per valorizzare la storia, le arti e le tradizioni locali
Gli itinerari casertani di cultura storica, architettonica ed enogastronomica
Informazioni sugli Itinerari storici e artistici di Terrra di Lavoro
Tra sviluppo e solidarietà, luoghi con autentico senso di comunità
Castelli e fortificazioni nelle città e nei centri minori in Terra di Lavoro
Un territorio incantevole, capace di offrire sensazioni ed emozioni
"...Caserta e la sua Provincia protagonista essenziale di questo affascinante itinerario per scoprire la storia e l'arte, per conoscere l'ambiente naturale ancora intatto, per ritrovare gli antichi sapori della cucina locale, eventi e manifestazioni culturali e musicali..."
Dalla collina alla montagna, dalla costa alle aree interna Caserta può esprimere una variegata offerta di produzioni di eccellenza, frutto di antiche coltivazioni e tradizioni locali che affondano nei secoli la loro storia. Dal litorale domizio all'area interna dell'altocasertano, dal caitaino al massiccio del Matese, un insieme di storia, cultura, arte, paesaggio e gastronomia che rappresentano una ricchezza ancora da scoprire e da valorizzare. Vino, olio, formaggi, pasta ed una infinita varietà di prodotti dell'orto, basta solo ricordare le numerose varietà di pomodori, peperoni, melanzane, e tanti altri prodotti unici, espressione di un straordinaria biodiversità. Un territorio ancora da sfruttare e in grado di competere, per la ricchezza dell'offerta agroalimentare e per la bellezza ambientale. Da questo straordinario territorio avanzano nel contesto nazionale ed internazionale, prodotti di eccellenza come il Falerno (aglianico), il Pallagrello, il Casavecchia, formaggi, olio extravergine di oliva come le nuove Dop Colline Caiatine, Terre aurunche e Terre del Matese, infine, i salumi con particolare attenzione al maiale nero casertano, una nuova ed importante realtà gastronomica che si aggiunge alla mitica mozzarella di bufala.
Caserta e la sua provincia: luoghi da visitare, itinerari e tradizione gastronomica
Dalla collina alla montagna, dalla costa alle aree interne, Caserta può esprimere una variegata offerta di produzioni di eccellenza, frutto di antiche coltivazioni e tradizioni locali che affondano nei secoli la loro storia.
Il territorio della provincia di Caserta, vanta un patrimonio archeologico particolarmente ricco e articolato, frutto delle sue peculiarità storiche e culturali: si tratta infatti di un territorio frequentato fin da tempi molto remoti.
Caserta sorge nell’ entroterra campano meglio specificata nella piana del Volturno. Il nome Caserta deriva dal latino Casa Irta, che si riferirebbe alla posizione elevata della città rispetto alla pianura circostante.