Caserta Turismo: luoghi e percorsi di Caserta e provincia Caserta Turismo: cultura, arte e storia Caserta Turismo: tradizioni, sapori ed eventi Caserta Turismo: letture varie
banner Caserta Turismo
Distretto Turistico Caserta: Caserta e la sua provincia da riscoprire
 
Distretto Turistico Caserta: Caserta alla ricerca dei piccoli centri

Fontanelle di Teano

La zona da noi abitata nei secoli prima di Roma era abitata dai Sidicini, che appartenevano alla stirpe degli Osci. Si conoscono poche scritture osche rinvenute nel territorio sidicino, una è una stele realizzata in tufo locale e che porta scolpito il busto del defunto, inquadrato in una cornice e con un'iscrizione retrograda sull'epistilio in osco "NUMERIUS CATIUS" datata nell'ambito del II secolo A.C. è stata trovata in località Forcella, nella zona del monte Lupara a Fontanelle. Questa stele ora si trova nel museo archeologico di Teano. Il nome del nostro paese, forse, è collegato a una serie di fonti che si trovano sulla via Adriana e oggi le chiamano "Centofinestre".

Oggi sulla via Adriana, dove ancora si vede, la fontana di Centofinestre, e accanto ad essa tanti resti di mattoni e altri reperti romani. Una leggenda tramandata dai nonni del paese dice che vi si trovasse una meravigliosa villa romana e una serie di fontane. Nel medioevo la zona dove ora si trova il paese, si dice , fosse un covo di briganti, anche perché è facilmente raggiungibile dai paesi Iimitrofi e difficile da trovare se non si conosce il percorso.
Una via romana usciva da Teano e si dirigeva verso Sessa, che probabilmente era una deviazione della via Latina ed è chiamata in una cartina della che diocesi del 1635 via Adriana, da qualche storico locale è stato ipotizzato che l'imperatore Adriano l'avesse restaurata... (continua su https://fontanellediteano.wixsite.com)

 

10. La Carboneria in alcuni Comuni di Terra di Lavoro
Visualizza e/o download del file in PDF
09. Meridiane ed orologi storici in Terra di Lavoro
Visualizza e/o download del file in PDF
08. La Terra di Lavoro nella Storia dalla Cartografia al Vedutismo
Visualizza e/o download del file in PDF
07. Curti tra storia e archeologia
Visualizza e/o download del file in PDF
06. Il Palazzo Buonpane di Casapulla: un'antica dimora privata tra Settecento e Ottocento
Visualizza e/o download del file in PDF

Reggia di Caserta: il parco   Reggia di Caserta: il parco

05. Il teatro ritrovato: il Santuario del Monte San Nicola a Pietravairano
Visualizza e/o download del file in PDF
04. Profilo archeologico, artistico e storico di Caianello della Terra di Lavoro
Visualizza e/o download del file in PDF
03. Il Palazzo Marzano a Carinola vicende costruttive e restauri
Visualizza e/o download del file in PDF
02. L'architettura industriale in Terra di Lavoro tra Ottocento e Novecento: Il Complesso Salvi in Teano
Visualizza e/o download del file in PDF
01. Il Territorio di Sinuessa tra Storia ed Archeologia
Visualizza e/o download del file in PDF

Reggia di Caserta: il parco   Reggia di Caserta: il parco
Caserta Turismo: Twitter Caserta Turismo: You Tube Caserta Turismo: WhatsApp Caserta Turismo: Facebook Caserta Turismo: Istagram Caserta Turismo: Linkedin
 
 
banner
Caserta Turismo: presentazione Caserta Turismo: sito web dell'associazione Canapa Sativa Caserta Caserta Turismo: chi siamo Caserta Turismo: collabora con noi Caserta Turismo: contatto Caserta Turismo: informativa e privacy Caserta Turismo: partner Caserta Turismo: crediti