AppiaDay: domenica 14 maggio tutti a spasso nella storia
Cento gli eventi previsti sull’Appia Antica per camminare, pedalare, ascoltare e degustare lungo un percorso di rara bellezza.
Domenica 14 Maggio a Roma, lungo il percorso dell’Appia Antica, si terrà la seconda edizione di Appia Day che da Roma a Brindisi farà riscoprire, rigorosamente a piedi e in bici, la più celebre delle vie romane e i suoi monumenti. L’evento, organizzato da un ampio comitato promotore, vuole essere una grande festa popolare che unirà tante città e comunità locali per celebrare il fascino e l’incanto di questa antica strada.
Anche per l’edizione 2017 saranno tanti gli eventi organizzati soprattutto a Roma, ma anche nei diversi comuni del centro e sud Italia attraversati dall’antica Appia: da Roma a Genzano, da Velletri a Latina e Caserta, da Terracina a Taranto solo per citarne alcuni, si alterneranno visite guidate, pedalate e passeggiate lungo il tracciato che per secoli ha unito centro e sud Italia e le comunità di queste terre.
Nel tratto romano dell’antica consolare compreso tra l’ex Cartiera Latina e il Mausoleo di Cecilia Metella, si concentreranno molti degli appuntamenti previsti: dall’apertura straordinaria dei monumenti pronti a svelare la loro bellezza e i loro segreti grazie a delle guide speciali, alle passeggiate e all’archeotour in bici, dalla musica alle attività per bambini (con i laboratori del riciclo creativo e pedalate nella Valle della Caffarella), per poi passare alle performance teatrali itineranti, alla mostra fotografica allestita con i documenti dell’Archivio Cederna a Capo di Bove e alla divertente iniziativa Instantmeet – Raccontando l’Appia.
All’appuntamento romano parteciperanno anche 2 Parchi regionali e 24 amministrazioni attraversati dall’originario percorso della consolare e i loro Sindaci interverranno la mattina del 14 maggio davanti al mausoleo di Cecilia Metella con il loro gonfalone e portando anche tanti buoni prodotti locali da gustare e apprezzare nei vari stand.
Sarà possibile conoscere la biodiversità agricola, la ricchezza del territorio che l’Appia attraversa anche grazie ai prodotti del Sannio Beneventano, del pane pugliese con il grano del Senatore Cappelli, dei produttori Slow Food che porteranno una testimonianza di produzione d’eccellenza proprio a richiamare la vocazione dell’Agro romano.
L’Appia Day offrirà anche la possibilità di conoscere da vicino il percorso del GRAB, il Grande Raccordo Anulare delle Bici, la greenway ciclopedonale capitolina che ha il suo tratto più pregiato nella passeggiata archeologica da Piazza Venezia all’Appia Antica e che è nato proprio in continuità con l’idea di Cederna di rendere fruibile e accogliente il percorso monumentale. |